Di Luca Mantellassi (sito web ufficiale: www.lucamantellassi.com)
Bari e Palermo sono le ultime tappe della manifestazione “efficienza energetica on the road” (Homo Condòmini Tour il roadshow 2018 per l’efficienza energetica degli edifici) che ha coinvolto molte città italiane per affrontare i temi legati all’efficienza energetica e all’uso consapevole dell’energia nell’ottica di adottare uno stile di vita sostenibile.
Sette Container, allestiti con smart technology and building solutions, che hanno attraversato l’Italia fermandosi una settimana nelle piazze di 12 città metropolitane per consentire al pubblico di toccare con mano l’evoluzione di materiali e tecnologie e i reali benefici derivanti dal loro utilizzo.
Un presidio di esperti ENEA fornisce indicazioni e chiarimenti al grande pubblico, un evento dedicato agli studenti, un incontro con i rappresentanti delle pubbliche amministrazioni (PA) e un confronto vivace con le piccole medie imprese locali (PMI).
Il programma ha inoltre previsto un ulteriore appuntamento con la cittadinanza riunendo Arte ed Energia come insolito ma possibile binomio. Ogni manifestazione affronterà l’argomento attraverso 5 tappe:
1) EE efficienza energetica, come risparmiare energia nella vita quotidiana, nelle abitazioni, nel posto di lavoro e come utilizzare gli incentivi oggi disponibili nel caso di ristrutturazione del proprio immobile.
2) Fare “efficienza energetica” significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato ma utilizzando meno energia. Passare da consumatori passivi a protagonisti di un regime a basso consumo di CO2.
3) E’ possibile risparmiare fino al 40% nella pubblica amministrazione e si cerca di rendere questo obiettivo non solo auspicabile bensì raggiungibile. L’ottenimento di tale risultato potrebbe avere inoltre un effetto di emulazione da parte di tanti altri uffici e istituzioni.
4) Per quanto riguarda le PMI (piccole, medie imprese) l’attuazione di un programma per l’efficienza energetica potrebbe essere anche sinonimo di competitività oltre che di miglioramento delle proprie performance in un’ottica di marketing.
5) Il più affascinante e sicuramente interessante resta l’ultimo tema quello della sinergia fra arte e energia. L’energia produttiva dell’arte e del sapere per farla diventare una componente essenziale dello sviluppo sostenibile del Paese.
Appuntamento quindi a Bari venerdì 9 febbraio 2018 presso l’Aula Magna del Politecnico di Bari dalle ore 9,30 alle 12,30 per assistere al “Roadshow Regreeneration” (Homo Condòmini Tour 2018). L’iniziativa nasce grazie alla spinta propulsiva di Habitami, campagna pubblica d’informazione e monitoraggio sull’efficienza energetica degli edifici per abitare sostenibile in Puglia, ed è patrocinata da Anapi insieme ad Anci, Regione Puglia, Comune di Bari e Distretto La Nuova Energia.
di Luca Mantellassi (sito web ufficiale: www.lucamantellassi.com)