Efficienza Energetica on the road – Luca Mantellassi

Di Luca Mantellassi (sito web ufficiale: www.lucamantellassi.com)

Bari e Palermo sono le ultime tappe della manifestazione “efficienza energetica on the road” (Homo Condòmini Tour il roadshow 2018 per l’efficienza energetica degli edifici) che ha coinvolto molte città italiane per affrontare i temi legati all’efficienza energetica e all’uso consapevole dell’energia nell’ottica di adottare uno stile di vita sostenibile.

Sette Container, allestiti con smart technology and building solutions, che hanno attraversato l’Italia fermandosi una settimana nelle piazze di 12 città metropolitane per consentire al pubblico di toccare con mano l’evoluzione di materiali e tecnologie e i reali benefici derivanti dal loro utilizzo.

Un presidio di esperti ENEA fornisce indicazioni e chiarimenti al grande pubblico, un evento dedicato agli studenti, un incontro con i rappresentanti delle pubbliche amministrazioni (PA) e un confronto vivace con le piccole medie imprese locali (PMI).

Il programma ha inoltre previsto un ulteriore appuntamento con la cittadinanza riunendo Arte ed Energia come insolito ma possibile binomio. Ogni manifestazione affronterà l’argomento attraverso 5 tappe:

1) EE efficienza energetica, come risparmiare energia nella vita quotidiana, nelle abitazioni, nel posto di lavoro e come utilizzare gli incentivi oggi disponibili nel caso di ristrutturazione del proprio immobile.

2) Fare “efficienza energetica” significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato ma utilizzando meno energia. Passare da consumatori passivi a protagonisti di un regime a basso consumo di CO2.

Leggi tutto “Efficienza Energetica on the road – Luca Mantellassi”

Via col vento (di Luca Mantellassi)

Via col vento – Luca Mantellassi

È di pochi giorni fa la notizia che Dicembre 2017  ha segnato un record a livello nazionale nella produzione di energia eolica.

I dati, forniti da Terna, la società di controllo pubblico che gestisce la rete ad alta tensione e la distribuzione di elettricità lungo tutta la penisola, ci confortano e ci confermano che a dicembre, rispetto allo stesso periodo di un anno fa, l’energia prodotta da fonte eolica è cresciuta del 50,4%, mentre è scesa la produzione dovuta agli impianti idroelettrici e agli impianti alimentati da fonti tradizionali come gas e carbone.
Crescita consistente anche per il fotovoltaico con una crescita del 14% su base annua.

Risparmio energetico e poesia

Proprio nei prossimi giorni, per l’esattezza il 23 febbraio, ricorre la tredicesima edizione della campagna a favore del risparmio energetico. Per la giornata del risparmio energetico è stata ideata una pubblicità il cui slogan riprende i celebri versi “M’illumino d’immenso” della poesia Mattina di Ungaretti.

L’attenzione non è solo rivolta al risparmio energetico bensì anche agli stili di vita sostenibili e quindi è rivolta a un modello di vita che aiuta, promuove, incoraggia la condivisione delle azioni a favore dell’ambiente e della sua salvaguardia. L’iniziativa prevede il “silenzio energetico” dalle 18 alle 20: un gesto simbolico che può anche durare solo un minuto e che sarà compiuto da istituzioni, associazioni, scuole e privati.

L’iniziativa di “M’illumino di meno” è organizzata sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo e della Presidenza della Repubblica, con l’adesione di Senato e Camera. Protagoniste della giornata anche le scuole, con il ministero dell’Istruzione che invita tutti gli 8mila istituti italiani a dimostrare il loro amore per il pianeta con eventi e progetti.

La 13esima edizione di “M’illumino di meno” vede anche il “debutto” del ministero per i Beni e le attività culturali, che aderisce con una sessantina fra musei e luoghi (scavi di Pompei compresi) passando per piazze, monumenti e chiese in varie città da Bolzano a Catania.

Alcuni luoghi simbolo del nostro Paese resteranno al buio: da Piazza San Marco a Venezia all’Arena di Verona, dal Castello Sforzesco di Milano a Piazza del Campo a Siena, passando per il Campidoglio a Roma e la Mole Antonelliana di Torino.
Quando non ci sarà più bisogno di celebrare la giornata mondiale del risparmio energetico, sarà un vero evento, per ora, accontentiamoci delle notizie che ruotano intorno alle energie rinnovabili e alla sempre più crescente “green behaviour” che conquista sempre più Paesi del mondo.

Luca Mantellassi